Collezione ARCABALENA
Animali e cose belle dell’artigianato sostenibile :

Oggettistica da regalo e manufatti artigianali di qualità realizzati da Comunità rurali e da microimprese familiari e proposti al pubblico in collaborazione con VSF Italia

Le ceramiche

Terra, Acqua e Fuoco sono gli elementi naturali costitutivi delle ceramiche, che contengono in sé anche le caratteristiche ed i valori “nascosti” illustrati di seguito.

Tali valori – mescolandosi e fondendosi con l’argilla – la trasformano in attraenti creazioni  espressive, tinte di colori brillanti e resistenti che rinnovano l’antica cultura e  tradizione dell’artigianato artistico.

Tutti i modelli sono originali e da considerare quasi come dei “pezzi da collezione” perché – anche se realizzati con un processo produttivo “seriale” – sono il risultato di un processo di creazione e di lavorazione che richiede fantasia, sapienza, abilità, spirito di gruppo e capacità di controllo.

La realizzazione di ogni singola figurina prevede – infatti – le seguenti fasi:

Fase creativa

1)- realizzazione di una scultura (prototipo) che sarà il modello per

2)- realizzazione di una copia del prototipo in silicone, da cui poi si ricava lo stampo in gesso per la fase produttiva.

Fase produttiva

1)- realizzazione di uno stampo in gesso (da rinnovare periodicamente) per la produzione in serie,

2)- rifinitura a mano delle figure di argilla cruda uscite dallo stampo, con eliminazione di eventuali sbavature ed imperfezioni,

3)- prima cottura in forno (circa 10 ore a circa 900 ° C) per ottenere le figure in “biscotto”,

4)- decorazione a mano delle figure in biscotto con coloranti, ossidi minerali e smalti che – vetrificando o no nella seconda cottura – acquistano una colorazione resistente e più o meno brillante, che le rende espressive e vivaci.

5)- seconda cottura in forno (circa 5 ore a più di 1.000 ° C) per dare resistenza e brillantezza alla decorazione e per far “vetrificare” i colori che rendono lucidi e brillanti certi particolari

Fase di controllo  (Controlli periodici a campione) :

1)- Controllo del “biscotto”: per verificare l’omogeneità dell’impasto di argilla e l’assenza di bolle di gas nell’impasto, l’accuratezza della rifinitura manuale nelle figurine crude e la regolarità della prima cottura in forno,

2)- Controllo del colore – per verificare l’accuratezza, la resistenza e la brillantezza e l’armonia delle colorazioni  risultanti dopo la seconda cottura in forno,

3)- Controllo finale – per verificare il corretto raffreddamento delle ceramiche e la qualità totale

La scelta di materiali naturali (sostenibilità ambientale)  da lavorare con tecniche tradizionali (sostenibilità culturale) e con spirito di gruppo solidale (sostenibilità sociale) per trarne una remunerazione degna (sostenibilità economica) aggregano valore aggiunto alla originalità e bellezza delle miniature ceramiche.

Rispondi

close