Approccio globale alla sicurezza alimentare nelle tendopoli Sahrawi: vacancy!
14 Novembre 2017 | Scritto da in NotizieFinalmente, dopo una lunga attesa, il progetto presentato al bando 8×1000 del 2014, è stato avviato lo scorso primo di Ottobre.
Il miglioramento dello stato nutrizionale dei rifugiati saharawi (obiettivo generale) sarà perseguito grazie ad un arricchimento e diversificazione della loro dieta (obiettivo specifico) ottenuto tramite un approccio globale alla sicurezza alimentare.
Sebbene il contesto ambientale locale sia notevolmente ostile, le risorse presenti (sia umane sia naturali) sono state attentamente identificate al fine di sfruttarne al massimo le potenzialità: il personale locale, i terreni incolti, le fonti d’acqua atte a scopi agricoli, il bestiame allevato (oltre 80.000 capi ovi-caprini), le piante medicinali e la M.oleifera, con il suo potenziale nutritivo (le analisi realizzate da UNIMI su farina di foglie di Moringa prodotta in loco, rivelano un 26,3% di proteine e presenza notevole di Ca, Fe e ß carotene) e la sua sorprendente capacità di crescere in loco, sono le risorse su cui si baserà il nostro intervento nell’ottica di creare uno sviluppo endogeno che possa protrarsi nel tempo e garantire dignità a tutti coloro che diverranno attori del proprio sviluppo.
per leggere la relazione tecnica del progettooppure
per leggere la prima Newsletter con le attività svolte durante il primo mese di attività!
Nell’ambito di un progetto tanto articolato SIVTRO VSF ITALIA è incaricata della seguente attività:
Verifica del miglioramento produttivo quali/quantitativo in ovicaprini alimentati con integrazione di Moringa.
Per farlo VSF Italia sta selezionando un esperto in produzioni animali e nutrizione degli ovi-caprini per svolgere 2 missioni nei campi profughi.
L’esperto/a selezionato/a sarà incaricato/a di:
-Definire, nella sua prima missione, i protocolli alimentari per le tre mandrie,
-Formare i due tecnici incaricati della valutazione dei paramenti produttivi (mungitura, peso, consumo di alimento),
-Stimare la necessità di Moringa per eseguire la sperimentazione per permettere al Ministero de Desarrollo di programmare la raccolta ed essiccazione che avverrà nel CEFA.
Poiché l’alimentazione degli animali allevati nelle tendopoli è costituita da scarti alimentari, in una mandria si simulerà tale condizione (alimentazione con soli scarti domestici), la mandria due sarà alimentata con scarti e una supplementazione in fibra, mentre la terza mandria sarà alimentata con scarti e un foraggio autoprodotto di M.oleifera.
La seconda missione dell’esperto/a di SIVtro VSF Italia servirà all’elaborazione dei dati raccolti per definire un protocollo alimentare standard da condividere con la popolazione locale con il fine di migliorare le produzioni animali nella tendopoli.
La dead-line è il 22 Dicembre 2017.
In caso d’interesse inviare il proprio CV in italiano e una lettera motivazionale in spagnolo a info@veterinarisenzafrontiere.it indicando in oggetto “Candidatura Esperto/a in Produzioni Animali_Algeria_Nome_Cognome”
Per maggiori informazioni su questa opportunità di lavoro !
Rispondi