CONVEGNO 2012, sono online le relazioni!

11 Settembre 2012 | Scritto da Chiara in Eventi VSF Italia

Cambiamento climatico e sistemi di allevamento: nuovi scenari per i veterinari

 

SCARICA  QUI  LE PRESENTAZIONI

28 SETTEMBRE 2012

UNIVERSITA’ DI PERUGIA – FACOLTA’ DI MEDICINA VETERINARIA – Aula Magna

•Siamo sicuri che l’attuale produzione sia il risultato della domanda di prodotti animali, e non al contrario, che la domanda sia generata dai sistemi produttivi e dalle logiche che essi sottendono?

• Siamo sicuri che la produttività vada inseguita ad ogni costo, e che la riduzione del numero a vantaggio della scala delle aziende sia un positivo sintomo di modernità?

• Siamo sicuri che una maggiore disponibilità di prodotti animali corrisponda tout-court a un aumento di salute e qualità della vita?

• Siamo pronti, nella formazione e nella professione, a soddisfare l’esigenza crescente di sistemi di produzione meno impattanti sull’ambiente, più sicuri per la salute?

• I veterinari dei prossimi decenni saranno attrezzati per realizzarsi, professionalmente e come persone, arricchendo la loro competenza insostituibile in modo da accompagnare la domanda crescente di prodotti, razze e varietà legate al territorio, di mercati di prossimità, di un rapporto diretto e diverso tra produttori e consumatori?

• Come indirizzare la ricerca e le nuove tecnologie per la gestione degli animali e della loro capacità di produzione e riproduzione, per renderle compatibili con un sistema di allevamento sostenibile?

• Qual è il ruolo del veterinario nell’”educazione” dei produttori e dei consumatori?

Se i trend attuali si conservano, entro 20 anni il consumo di prodotti animali sarà più che raddoppiato, e con esso il suo impatto, con conseguenze semplicemente insostenibili a livello locale e globale. Oggi, ed anche a fronte del clamoroso fallimento dei negoziati di Rio+20, non possiamo continuare a formare veterinari, insegnando loro ad operare correttamente nei nostri allevamenti come se non ci fosse niente intorno.
Non possiamo più fare cooperazione veterinaria, senza affrontare adeguatamente questo problema ed attrezzarci, come professionisti e come cittadini, per impedire che la produzione animale, e relativo consumo, diventi una delle maggiori cause del disastro ambientale, con le conseguenze economiche e sociali che ne derivano.

PROGRAMMA

h 9 – 9:30 Registrazione partecipanti
h:9:30 saluti del prof Moriconi
SEMINARIO
MODERATORE: Alessandro Dessì
h 9:45 A. Dessì: allevamento e cambiamento climatico – introduzione e proiezione documentario prodotto da VSF Europa
h 11:00 K. van’t Hooft: l’allevamento del futuro: elementi fondamentali e opzioni per una crescita sostenibile
h 11:40 – 11:50 pausa caffè
h 11:50 P. Venezia: Allevamento e decrescita: alternative visionarie ma già praticate
h 12:10 M. Lora: prospettive per le aziende convenzionali, tra crisi economica e valorizzazione del territorio
h 12:30 Commemorazione di Diletta
h 13:30 – 14:30 pausa pranzo
TAVOLA ROTONDA
MODERATORE : Letizia Martirano
h 14:30 Sostenibilità e nuove tecnologie zootecniche: il veterinario come esperto e come attore di educazione e crescita sociale
Invitati: Vitantonio Perrone (SIMeVeP), Mauro Casalone (SIVAR), Stefano Gavaudan (IZS Perugia), Andrea Verini Supplizi (UNIPG), Anselme Bakudila Mbuta (Slow Food), Alessandro Broglia (VSF Italia)
h 18:00 Termine dei lavori

Per la registrazione seguite le istruzioni riportate sul volantino del programma, scadenza 21 settembre 2012

Attenzione I termini per l’iscrizione sono scaduti ma vi ricordiamo che la partecipazione è comunque libera. La mancata iscrizione entro i termini non garantisce la disponibilità del materiale congressuale.

Rispondi

close