CONVEGNO VSF Italia 2015 - PESCA SOSTENIBILE

25 Febbraio 2016 | Scritto da Chiara in Eventi | Eventi VSF Italia

DSC00325Nel convegno pre-assembleare del 2015 abbiamo trattato il tema “Pesca e acquacoltura sostenibile” con l’intervento di quattro relatori che hanno reso interessante la discussione e presentato le problematiche legate allo sfruttamento delle risorse ittiche a livello mondiale, con esempi di pesca artigianale e acquacoltura su piccola scala.

DSC00308

DSC00318

 

 

 

 

 

 

Il tema pesca e acquacoltura rappresenta per noi in un certo senso una novità rispetto alle attività fin qui svolte, nonostante tra i nostri soci ci siano molti professionisti impegnati nel settore o che hanno lavorato all’estero in progetti di sviluppo su pesca o acquacoltura.

Anche attraverso il sostegno ad attività di Pesca e acquacoltura sostenibili, SIVtro VSF-Italia intende promuovere i cinque pilastri su cui si fonda la nostra attività: sovranità alimentare, allevamento familiare, sviluppo sostenibile, One Health e benessere animale.

DSC00340Nel convegno si è discusso di diritto a cibo sano, culturalmente appropriato, ecologicamente ed economicamente sostenibile, di promozione della biodiversità, dell’allevamento integrato, di depauperamento delle risorse, impatto ambientale e sociale della pesca industriale, di consumo responsabile.

In alcuni paesi dell’Africa Occidentale i prodotti ittici rappresentano il 50-60% delle proteine di origine animale assunte dalla popolazione. Inoltre, secondo recenti stime (FAO, 2014), circa l’8 % della popolazione mondiale vive di pesca o di attività a essa correlate, soprattutto di pesca artigianale nel sud del mondo.

La popolazione mondiale è in crescita, i consumi anche, e le risorse invece diminuiscono.

Il sud del mondo consuma prodotti locali e stagionali, il nord del mondo si concentra su poche specie sovrasfruttate. Nello stesso tempo l’Europa è il più grande importatore al mondo di prodotti ittici.

DSC00311

Roberta Aiello (VSF)_Moderatrice

Diventa quindi importante la sostenibilità nei luoghi di produzione, siano essi al nord o al sud del mondo, nel rispetto di tutte le specie che popolano i mari e gli oceani e dell’ecosistema, ma anche la sensibilizzazione del consumatore, affinché possa attuare scelte consapevoli considerando il sistema di produzione del cibo e l’impatto su ambiente, risorse e società.

Sono intervenuti:

DSC00313

Paolo Bray (FOS)_Relatore

Paolo Bray, fondatore e direttore di Friend Of the Sea (FOS), programma di certificazione internazionale per prodotti da pesca ed acquacoltura sostenibili, con la relazione dal titolo “Problematiche sociali e impatto ambientale della pesca. Il contributo della certificazione di prodotti ittici sostenibili”, ha affrontato le tematiche ambientali legate al settore ed ha spiegato il sistema adottato da FOS per verificare la sostenibilità dell’origine dei propri prodotti.

 

 

 

DSC00339

Martina De Angeli (VSF e COSPE)_Relatrice

Martina De Angeli (Cospe e VSF Italia – Veterinaria cooperante), è intervenuta portando un’esperienza di campo e nel suo intervento dal titolo “Pesca artigianale e acquacoltura estensiva sostenibile: caso studio dalla Tunisia” ha presentato gli obiettivi del progetto in cui lavora per Cospe, sottolineando aspetti legati alla sovranità alimentare e al rafforzamento della filiera della pesca e delle attività integrative nel Nord Ovest della Tunisia.

DSC00366

Lorenzo Berlendis (SlowFood)_Relatore

Lorenzo Berlendis (Vice-presidente Slow Food Italia, con cui SIVtro-VSF I ha di recente firmato una lettera di intenti), nel suo intervento dal titolo “Cambiare rotta per salvare il mare: l’esperienza di Slow Fish” ha sottolineato l’importanza della rivalutazione del territorio e dei saperi delle comunità locali, della biodiversità e dell’educazione ambientale e alimentare, ed i progetti Mangiamoli Giusti promossa da SF.

DSC00374

Lucio Grassia (Biologo)_Relatore

Lucio Grassia, biologo esperto di acquacoltura ha parlato di biodiversità, contaminanti presenti nel pesce, presentando un’esperienza di Acquacoltura sostenibile di un pesce non carnivoro come la tilapia, dall’ Egitto.

 

DSC00386

Il tavolo dei relatori

 

 

 

 

 

 

 

SIVtro-VSF Italia, ringrazia i relatori, il pubblico intervenuto e l’associazione Khorakhanè per l’usuale ospitalità nel Laboratorio Culturale I’M di Abano Terme.

DSC00383

Alessandro Broglia (presidente VSF Italia) e Lorenzo Berlendis (Vicepresidente Slow Food)

 

 

 

 

 

 

 

 

Breve galleria fotografica:

 

 

DSC00403

DSC00334 DSC00395

DSC00397 DSC00399DSC00401

Rispondi

close