CORSO PRATICO - VSF 2016

2 Agosto 2016 | Scritto da Chiara in Notizie

VOLANTINO CORSO PRATICO_2016_prima pagina

I contesti in cui opera SIVtro – VSF Italia (VSF I) e più in generale la Cooperazione allo Sviluppo sono caratterizzati da un basso livello tecnologico. In molti casi alcune semplici pratiche veterinarie possono essere utili a migliorare la salute animale, la qualità delle produzioni e in definitiva il benessere degli allevatori di piccola e media scala.

Dopo le esperienze positive dei corsi base del 2013 e del 2015, VSF I propone quest’anno un corso sugli aspetti pratici legati alla gestione della sanità animale nei contesti di cooperazione, partendo dalle molteplici azioni portate avanti da VSF I e dalle altre associazioni appartenenti a VSF International, sempre alla ricerca di pratiche eque e sostenibili di produzione animale.

L’obiettivo del corso è dare ai partecipanti gli strumenti basilari utili ad affrontare le principali problematiche cliniche degli animali da reddito che si possono presentare nei contesti in cui opera la cooperazione.

Il corso, strutturato su una forte componente pratica, proporrà strategie di intervento adeguate  alle risorse disponili in tali paesi. In particolare saranno trattati i principali interventi chirurgici e ostetrici che possono essere attuati in campo e saranno illustrate le tecniche per una corretta cura del piede, con un focus specifico sugli ovi-caprini. Una parte del corso sarà dedicata al controllo sostenibile delle parassitosi, inclusi campionamento, diagnosi e trattamento.

Modalità di iscrizione: entro il 20 settembre 2016, compilando il modulo di iscrizione online sul sito www.veterinarisenzafrontiere.it. Perché l’iscrizione sia valida, è necessario allegare anche una attestazione del pagamento di €100,00 quale acconto del contributo di partecipazione. In caso di non attivazione del corso, l’acconto verrà restituito. In caso di rinuncia alla partecipazione, l’acconto non verrà restituito. Il saldo dell’iscrizione potrà essere versato direttamente sul posto il primo giorno del corso o tramite le modalità illustrate sotto.

Modalità di pagamento: Bonifico Bancario intestato a SIVTRO – VSF ITALIA – ONLUS; Banca di credito cooperativo di Piove di Sacco – Filiale di Brugine (PD); IBAN: IT50P0872863011000000044343. Oppure con PAYPAL dal sito.

Per informazioni: info@veterinarisenzafrontiere.it (Segreteria VSF Italia); se lasciate il numero di telefono sarete ricontattati.

Per alloggio: è possibile pernottare a prezzi convenzionati. Per maggiori informazioni scrivere a
info@veterinarisenzafrontiere.it lasciando il numero di telefono, sarete ricontattati.

Note: l’organizzazione fornirà gli attrezzi necessari alla messa in atto delle tecniche trattate, è gradito comunque che chi li ha a disposizione porti i suoi strumenti clinici e chirurgici di base personali.

PROGRAMMA PROVVISORIO
Il programma potrà subire delle piccole modifiche sulla base delle esigenze dei relatori

programma provvisorio

 

Relatori confermati:

PIERO CASALE: Medico veterinario libero professionista, specialista in clinica bovina. Master in cooperazione veterinaria internazionale. Socio VSF, volontario in  vari progetti nei campi Saharawi.

RUDI CASSINI: (VSF Italia;  Università di Padova): laureato in Medicina Veterinaria. Ha lavorato come capo-progetto in un progetto integrato in Etiopia meridionale e come consulente in altri progetti di cooperazione. Prima Segretario Nazionale e ora Tesoriere di VSF Italia. Dal 2006 è docente nel settore della Parassitologia e Malattie Parassitarie presso il Dipartimento MAPS dell’Università di Padova e dal 2011 è Direttore del Master in “Cooperazione Veterinaria Internazionale”.

SARA DI LELLO: laureata in Medicina Veterinaria. Ha ricoperto il ruolo di capo progetto espatriato presso le tendopoli Saharawi. Attualmente svolge la libera professione conciliando il lavoro in Italia con molteplici missioni sul terreno in Africa dove coordina progetti di sicurezza alimentare in ambiente pastorale.

LISA GUARDONE: (VSF Italia; Università di Pisa): Laureata in Medicina Veterinaria. Ha conseguito un dottorato in Parassitologia Veterinaria presso l’Università di Pisa, in collaborazione con l’Università di Zurigo (CH). Ha frequentato il Corso Base 2015. Recentemente ha preso parte come esperta di diagnostica di laboratorio a un progetto di Sicurezza alimentare di VSF I e Africa ’70 in Mauritania.

PIETRO VENEZIA: (Vicepresidente di VSF Italia e VSF International): Medico Veterinario Omeopata, libero Professionista e GASista, attivo nella SIOV (Società Italiana Omeopatia Veterinaria), veterinario del Comitato tecnico Federbio. Dal 1991 si occupa di cooperazione internazionale con la rete VSF. Dal 1997 promuove e coordina progetti di sviluppo sostenibili locali.

 

Scarica il volantino:

Vai alla pagina di iscrizione


ATTENZIONE: LE ISCRIZIONI SI SONO CHIUSE IL 20 SETTEMBRE 2016!
Se siete comunque interessati e volete informazioni, contattateci a info@veterinarisenzafrontiere.it


 

Rispondi

close