Progetti in corso

“Progetto Cibo e Lavoro: autoprodurre con dignità”

Ente capofila Africa 70 

 

Il 20 marzo 2017  ha preso avvio ufficialmente il progetto “Cibo e lavoro: auto produrre con dignità” cofinanziato dall’Agenzia italiana di Cooperazione allo Sviluppo. 

 

               
Il progetto si realizzerà in Algeria (Campi Profughi Sahrawi) e vede come controparti istituzionali il Ministero di Salute Pubblica ed il Ministero de Desarrollo della Repubblica Araba Sahrawi Democratica. Sono Partner italiani: Regione Emilia Romagna, Anci Toscana, UNIMI-Icans, NEXUS ER e SIVtro VSF Italia. Un’avventura di tre anni che confidiamo possa dare i frutti sperati. 

Di seguito verranno pubblicate tutte le newsletter con i progressivi aggiornamenti sulle attività del progetto! Stay tuned 🙂 !

 

Progetto Pilota per la sicurezza alimentare e la resilienza dei nomadi Tibetani 

Ente capofila ASIA ONLUS ASIA_logo_rgb_500x200

ASIA è una ONG di sviluppo e di emergenza che lavora dal 1993 nelle regione tibetane della Cina ed è ufficialmente riconosciuta ed autorizzata dal Governo Cinese ad operare in quelle zone. Asia sta realizzando questo progetto dal 2015 ed ha ora coinvolto SIVtro VSF Italia al fine di migliorare i risultati del progetto per quanto riguarda gli aspetti veterinari ed effettuare alcune missioni, quindi, con i nostri esperti.

Obiettivo del progetto: garantire una sicurezza alimentare di lungo termine alle comunità locali, promuovendo un aumento della produttività delle mandrie di yak e delle greggi di pecore con un rafforzamento del sistema veterinario.

Primo Report_missione di luglio/agosto 2016

REGIONAL CONSULTATIONS WITH PASTORALIST AND LIVESTOCK BREEDER CSOs

TOWARDS BETTER POLICIES IN SUPPORT OF PASTORALISM

VSF Italia in collaborazione con

  1. VSF Germania (capofila)
  2. AVSF – Francia
  3. VSF Belgio
  4. VSF Spagna (Justicia Alimentaria Global)
  5. VSF International (Coordinamento progetto)

Un progetto co-finanziato da IFAD (Fondo Internazionale per lo Sviluppo in Agricoltura) per l’organizzazione di consultazioni regionali con pastori e associazioni di allevatori.

Obiettivo generale: Contribuire a migliorare la sicurezza alimentare e la nutrizione delle comunità pastorali e delle popolazioni indigene nomadi, incrementarne il reddito e rafforzare le loro capacità di ripresa.

Obiettivo specifico: Consolidare le competenze della società civile pastorale e contribuire all’ideazione di norme e programmi a livello regionale e internazionale.

Durata: 18 mesi
Implementazione di attività in Africa, Asia e America Latina

Le prime attività del progetto, dicembre 2015

Il meeting Regionale di Hammamet (per Nord Africa e Asia Orientale), gennaio 2016

La sessione speciale del Farmers’ Forum sul pastoralismo, Roma, febbraio 2016

 

USO DELLA MORINGA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA DIETA DEI PROFUGHI SAHRAWI

VSF Italia in collaborazione con

  1. Direzione Veterinaria – Ministero della Sanità Sahrawi
  2. Ministerio de Desarrollo Economico
  3. Movimento Africa 70

Progetto realizzato con il contributo dell’Otto per Mille della Tavola Valdese

Area: campi profughi Sahrawi

Controparte: popolazione Sahrawi

Obiettivo generale: Miglioramento della dieta dei profughi Sahrawi.

Obiettivi specifici: (1) Promuovere la coltivazione della Moringa nelle tendopoli Sahrawi; (2) Aumentare la produzione di latte e carne degli ovi caprini allevati in loco inserendo un foraggio di Moringa nella razione giornaliera.

Il progetto si propone l’utilizzo della Moringa Oleifera coltivata in loco come complemento alimentare per il bestiame.

Avvio del progetto: Dicembre 2015

Aggiornamenti dal campo: Aprile 2016

LES FEMMES TANNEUSES DE DAHRA

VSF Italia in collaborazione con G.I.E. “GORGORLU’” des tanneuse de Dahra e il sostegno dell’Istituzione Centro Nord Sud

Area: Dahra – Senegal

Controparte: G.I.E. “GORGORLU’” des tanneuse de Dahra

Obiettivo: Il progetto è finalizzato al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro delle artigiane aderenti all’associazione G.I.E. – “GORGORLU’” des tanneuse de Dahra, tramite il sostegno dell’attività professionale.

Si articola attraverso la fornitura di materiali e attrezzature e il sostegno alla microimprenditorialità femminile in ambito conciario, garantendo attività produttive sostenibili nel contesto locale. Successivamente, le rendite saranno consolidate attraverso l’avvio  di solidi contatti di collaborazione tra l’associazione locale ed alcune realtà toscane, per l’attuazione di scambi in attrezzature, materiale e prodotti dell’artigianato

Aggiornamento progetto_Missione di Dicembre 2013

Manufatti in pelle

 

L’ARGAN E LE CAPRE

LA VIA PER LA SOVRANITA’ ALIMENTARE PER LE CONTADINE DEL SO