Festa Artusiana 2014 - 27 giugno 2014
11 Giugno 2014 | Scritto da in Eventi | Eventi in Italia | NotizieConvegno/dibattito: “Filiere corte e allevamento familiare: problematiche attuali e prospettive future”
Festa Artusiana 2014 – Forlimpopoli – Chiesa dei servi – Casa Artusi
27 giugno ore 15 – 18,30
Le Nazioni Unite hanno nominato il 2014 Anno Internazionale dell’agricoltura familiare, l’ONU riconosce il ruolo dell’agricoltura familiare nella lotta alla fame e per uno sviluppo sostenibile, oltre 500 milioni di aziende agricole a conduzione familiare producono cibo per sfamare miliardi di esseri umani. Il Direttore Generale della FAO, José Graziano da Silva afferma: “dobbiamo rimettere l’agricoltura familiare al centro dei programmi di sviluppo nazionali e regionali” ha affermato, “i governi hanno un ruolo chiave nel favorire l’agricoltura familiare perché questa raggiunga il suo pieno potenziale”. “Questo significa offrire assistenza tecnica e politiche in supporto della produttività delle aziende agricole a conduzione familiare; mettere alla loro portata di mano tecnologie appropriate; migliorare il loro accesso alla terra, alle risorse idriche, al credito e ai mercati; creare un ambiente favorevole per ulteriori investimenti“. In quest’ambito Simevep e Veterinari Senza Fontiere (VSF) organizzano un pomeriggio di incontro tra allevatori, rappresentanti europei ed i servizi veterinari locali per discutere e conoscere meglio l’agricoltura e l’allevamento familiare con i seguenti obiettivi:
– riconoscere e valorizzare la piccola produzione contadina locale come risorsa prioritaria.
– elencare le problematiche igienico-sanitarie-
– interloquire con rappresentanti ministeriali/UE avanzando proposte condivise (produttori – istituzioni) e soluzioni sostenibili.
Alle 19 seguirà buffet a CasArtusi.
Maggiori informazioni QUI
Programma
Ore 15,30 Presentazione della giornata – Dr. Francesco Ferri (SIMEVEP Emilia-Romagna)
Ore 15,50 Pollo di razza romagnola: recupero e valorizzazione di un patrimonio genetico antico, perchè? – Stefano Tozzi (A.R.V.A.R. Associazione Razze e Varietà Autoctone Romagnole)
Ore 16,10 Made in Romagna: formaggi di famiglia – Annalisa Raduano (Caseificio Pascoli)
Ore 16,30 Per una transizione agro-alimentare, l’esperienza Streccapogn, allevamento di razze suine in ambito rurale – Dr. Davide Bochicchio (Associazione STRECCAPOGN di Valsamoggia, Bologna)
Ore 16,50 L’esperienza VSF nei paesi in via di sviluppo, analogie con la realtà italiana – Dr. Pietro Venezia (Vicepresidente VSF Italia)
Ore 17,10 La Sanità Pubblica veterinaria e le filiere brevi: attualità e futuro – Dr. Aldo Grasselli (Presidente SIMEVEP)
Ore 17,30 Tavola rotonda con l’On. Sandro Gozi – Sottosegretario ai rapporti con l’Unione Europea
Ore 18,30 Conclusioni
Ore 19,00 Buffet con assaggio di prodotti tipici di filiera corta, forniti dai produttori locali.
Il ricavato del costo del buffet contribuirà a finanziare il progetto VSF in Marocco “L’argan e le capre: la via verso la sicurezza alimentare per le contadine del Souss”
Rispondi