GIUGNO 2013: STAGIONE DI FESTIVAL - VSF ITALIA E' DAPPERTUTTO!!!
15 Luglio 2013 | Scritto da in NotizieL’ecotalk a Cinemambiente (Torino, 31 maggio) ha aperto alla grande una stagione estiva nella quale lo staff e i volontari della nostra associazione hanno portato gli argomenti del DEP e la voce dei piccoli allevatori sul palco di numerose manifestazioni:
- “LA CORTE – DALLA TERRA ALLA TAVOLA” Parma, 22 giugno.
A Parma il 22 giugno SIVtro VSF Italia era presente al mercato degli agricoltori “La Corte – dalla terra alla tavola” con un banchetto informativo tenutoda Alessandro Broglia . “La Corte – dalla terra alla tavola” è il mercato degli imprenditori agricoli di Parma: si svolge ogni sabato all’ombra della Chiesa della S.S. Annunciata, nel cuore del quartiere Oltretorrente. “La Corte” è riservato alla vendita diretta da parte degli agricoltori dei propri prodotti, con o senza certificazione biologica. E’ stato un bel momento di incontro con la cittadinanza e con i produttori, sono state scambiate opinioni sul futuro dell’agricoltura nel Nord e nel Sud del mondo, sono stati proiettati i video di SIVtro VSF Italia e distribuito materiale. Soprattutto i produttori si sono rilvelati interessatissimi all’operato di VSF, in quanto sono quelli che hanno intuito che è necessario un altro modo di fare agricoltura. Ancora buona fetta della cittadinanza invece ignora l’esistenza di SIVtro VSF Italia, quindi un’ottima occasione per diffondere il nostro messaggio al grande pubblico a livello locale.
- “
FESTA ARTUSIANA” Forlimpopoli, 21/29 giugno.
A Forlimpopoli intanto, prendeva il via la XVII edizione dela Festa Artusiana. Grazie al lavoro del sempre attivissimo Pietro Venezia, abbiamo avuto l’onore di aprire il programma degli incontri “Dire Fare Mangiare” con una presentazione dei nostri video e un incontro pubblico animato dallo stesso Pietro, con Alessandro Dessì. Il tema centrale della serata è l’allevamento familiare come chiave per l’affermazione della sovranità alimentare, e con essa di una nuova idea di diritto, al cibo e non solo, fondata sul protagonismo dei piccoli produttori, il rapporto diretto coi cittadini/consumatori, i mercati locali e l’agroecologia come tecnica di avanguardia per affrontare le crisi globali e guidare lo sviluppo di un mercato del cibo giusto e sostenibile. È inutile girarci intorno: quella Artusiana è una festa militante, in difesa e a tutela dei prodotti di qualità, nel rispetto della tradizione. Una scommessa ispirata al padre indiscusso della cucina italiana, Pellegrino Artusi, al quale, il suo comune di nascita, dedica nove giorni di riflessioni, degustazioni e incontri.
La presenza di VSF, oltre che nell’incontro serale del 22 giugno, è forte tra i produttori e ristoratori biologici che per tutta la durata dell’evento trasformano la locale via Sendi in “Via Chilometrozero”, dove il pubblico è coinvolto in una serie di degustazioni e proposte centrate sull’idea del mangiar bioFelice. Siamo in ottima compagnia, con i migliori e più sostenibili, rigorosamente biologici e biodinamici, fra i prodotti, le vivande e i vini della tradizione romagnola proposti dai produttori locali del Mercato Biologico Itinerante Artusiano e dalle Cooperative delle terre confiscate alle mafie (Libera Terra). I nostri materiali divulgativi sono diffusi sui tavoli del punto ristoro gestito da Barcobaleno (Forlimpopoli), in collaborazione anche con Prober (Regione Emilia-Romagna), Associazione Antichi Sapori e Vecchi Mestieri di Romagna (Meldola).
- “FESTA
MBIENTE” Vicenza, 25/30 giugno.
Il gruppo veneto non sta certo a guardare: il 25 giugno è stato installato lo stand SIVtro VSF italia a Festambiente a Vicenza. Anche qui siamo stati in programma per l’animazione di un incontro, a cura di Alessandro Dessì, svolto venerdì 28 alle 17:30. Il tema dell’incontro è stato costruito sull’importanza di sensibilizzare e coinvolgere tutti i cittadini nelle azioni a vantaggio dei piccoli allevatori. Per mille ragioni che chi segue il DEP ha già sentito esporre … e che adesso -dopo una prima partecipazione più “silenziosa” dell’anno scorso- sono state presentate dal palco dell’Agorà ambiente e territorio, anche al pubblico di Festambiente. Lo stand SIVtro, per 6 giorni di fila ha offerto al pubblico i materiali didattici e divulgativi, oltre ai molto curati e coloratissimi animaletti di ceramica prodotti in Perù dai nostri partner di Arcabalena.
Festambiente Vicenza è il più grande dei festival di Legambiente del nord Italia. Questo evento ci conferma che le questioni sociali, ambientali ed economiche vanno affrontate simultaneamente, perché ambiente, giustizia, solidarietà e pace sono valori che concorrono assieme alla realizzazione di un mondo “migliore”.
Rispondi