La carne che mitiga il cambiamento climatico
21 Dicembre 2015 | Scritto da in NotizieDal sito di Slow Food:
Un sistema sano dal punto di vista ambientale non può prescindere dall’allevamento del bestiame. Il punto è che l’allevamento va praticato in modo da rispettare e ripristinare gli equilibri ecologici. Impariamo, anche attraverso le nostre scelte alimentari, a favorire un sistema amico del clima, e a riconoscere i benefici climatici dell’allevamento agroecologico rispetto all’allevamento industriale.
[…]
Come evidenziano Veterinari senza frontiere nel position paper Allevamento e cambiamento climatico, l’allevamento al pascolo attraverso un approccio agroecologico può:
• conservare il carbonio nei suoli ancora più efficientemente rispetto ai sistemi agricoli
• contribuire alla conservazione a lungo termine della biodiversità animale, alla diffusione dei semi e all’arricchimento della biodiversità delle piante legnose dei pascoli
• contribuire all’equilibrio di ecosistemi complessi, in cui sia gli animali che gli allevatori hanno un chiaro ruolo nella conservazione degli habitat e delle dinamiche ambientali, a beneficio della fauna selvatica e delle specie domestiche.
Rispondi