Progetto Sicurezza alimentare nella regione di Tiris-Zemmour, Mauritania - 2

9 Dicembre 2014 | Scritto da Alberto Dambrosio in Notizie

Nel mese di novembre, con la missione di Filippo De Dominicis, si e’ realizzato lo studio ” Relazioni spaziali e funzionali tra risorse idriche e pastoralismo nella regione di Tiris Zemour “.

boll2_1

Il lavoro gia’ presentato pubblicamente a fine mese, in presenza delle autorita’ locali e dei rappresentanti delle associazioni di beneficiari, ha permesso di conoscere la situazione dei pozzi di maggiore interesse per l’allevamento di piccoli ruminanti e dromedari al pascolo. Una volta identificati i punti di abbeveraggio e le zone di pascolo di maggiore interesse  si sono potuti localizzare i Punti di Appoggio Territoriale ( PAT ) dove lavoreranno gli Ausiliari Veterinari formati dal progetto. In numero di 14, parteciperanno, nel mese di dicembre ad un ciclo di lezioni  tenute  a quattro mani tra il Vet. Antonio Barsanti e il responsabile del Servizio Veterinario in Tiriz Zemour  Mohamed Habib Camara’.

Uno dei compiti degli ausiliari sara’ quello di raccogliere campioni da inviare al laboratorio veterinario di Zouerate, che e’ stato dal progetto ristrutturato e equipagiato nei mesi passati e che, in gennaio, sara’ il luogo dove si formeranno i  tecnici sulle tecniche di  analisi parasitologiche e epidemiologiche.

boll2_2

Inoltre in questo ultimo mese stiamo ospitando Marta Carminati, una studentessa di veterinaria che e’ venuta a realizzare la sua tesi di laurea sulle malattie riscontrate su dromedari e ovini macellati al mattatoio di Zouerate. Lo studio, che si protrarrà per 45 gioni, ci permettera’ di avere ancora piu’ elementi per poter intervenire sul miglioramento della salute animale nella regione di Tiriz-Zemour.

Al termine della prima fase di distribuzione il numero totale di famiglie che hanno beneficiato di grano per l’ alimentazioene animale e’ di 133. I sacchi di cereali sono stati donati alle famiglie come risposta alle carenze alimentari che stavano affrontando gli ovi-caprini dopo la stagione secca.

boll2_3

La settimana passata  sono iniziate a cadere le prime piogge  che ridaranno vita ai pascoli della regione fortemente provati da un lungo periodo di siccita’ che, in alcune zone, si protrae anche da 4 anni.

vai alla pagina del progetto

Rispondi

close