PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE NELLA REGIONE DI TIRIS-ZEMMOUR, MAURITANIA 20° REPORT:
28 Dicembre 2016 | Scritto da in NotizieNovembre – Dicembre 2016
Il team del Progetto SAL-TIZ si sta attualmente godendo le vacanze natalizie. C’è chi ha riabbracciato la propria famiglia in Mauritania e chi è rientrato in Italia: a gennaio saremo più carichi che mai!!
Le nostre attività legate alla Sicurezza Alimentare proseguono a vele spiegate; le donne della cooperativa del cous cous a Zouerat continuano incessantemente la loro produzione e l’entusiasmo è sempre alto, lo stesso vale per il piccolo gruppo costituitosi a F’derik!
Le piante di Moringa oleifera hanno raggiunto anche i beneficiari di Bir Moghrein e non solo: è stato possibile piantare alcuni alberi presso la prigione della stessa località che andranno a costituire un piccolo polmone verde nel giardino interno alle mura della struttura. Confidiamo che permettano, nel futuro, di interessare i detenuti alle proprietà della pianta e alle metodiche legate alla sua trasformazione. A Zouerat una cooperativa di dieci donne è attiva nella coltivazione, raccolta e conservazione della pianta e sul mercato locale, è già possibile acquistare le foglie essiccate utili alla realizzazione di the, tisane o, perché no, nell’arricchimento di alcune ricette culinarie.
Nell’ultimo mese è stata fondamentale la presenza di alcuni veterinari italiani che hanno partecipato concretamente alle attività in corso. Si sono susseguite, la missione della Dottoressa Giorgia Angeloni (VSF Italia), accompagnata dalla volontaria Carmela Lovito che si sono in particolare occupate della sensibilizzazione della popolazione locale sulle malattie animali trasmissibili all’uomo (zoonosi); è stato preparato del materiale divulgativo, sotto forma di dispense arricchite da immagini utili alla comprensione dei messaggi di educazione sanitaria. Inoltre sono state realizzate delle giornate di sensibilizzazione presso ognuna delle tre località di progetto (Zouerat, Bir Moghrein e F’derik) rivolte ai nostri beneficiari, ma alle quali hanno partecipato numerosi cittadini interessati agli argomenti perché allevatori o perché semplicemente consumatori di prodotti di origine animale.
Al fine di diffondere il più possibile e di rendere noti gli argomenti delle attività formative, si è riunita una tavola rotonda presso la radio locale del capoluogo di Regione. Tutte queste attività divulgative, sono state organizzate e realizzate, grazie all’attiva collaborazione delle autorità locali, della Federazione degli allevatori della Regione Tiris Zemmour e di un medico in forza all’ospedale regionale di Zouerat e con il supporto della Délégation de l’élevage.
Le visite delle capre dei beneficiari negli scorsi mesi, ci hanno permesso di individuare alcuni soggetti con difetti di appiombo degli arti che, se non curati, possono causare anche una diminuzione della produzione lattea. Sono soprattutto gli animali che sfruttano il pascolo limitrofo alla città che, pascolando sulla sabbia, possono incorrere in problemi legati alle deformazioni della scatola cornea degli unghioni. E’ stato quindi fondamentale l’intervento del Dottor Piero Casale (veterinario volontario di VSF Italia) che si è occupato della formazione del personale veterinario in seno al progetto e di uno dei tecnici veterinari attivi presso la Délégation de l’Elevage, al quale è stato anche fornito un kit composto dagli strumenti utili alla prosecuzione della propria attività di mascalcia a livello locale. Mohamed Aly, il tecnico in questione, è rimasto entusiasta dell’attività e speriamo che questo gli fornisca un ulteriore strumento per far fronte alle necessità degli allevatori nonché possibilità di integrazione del reddito.
Pensate che sia finita qui? Certo che no!! La nostra capo progetto Aichetou Traore e la nostra veterinaria, Marta Carminati, una volta rientrate in Italia hanno partecipato alla formazione sulla produzione di yogurt e formaggio, tramite l’ausilio di una macchina pasteurizzatrice acquistata per la cooperativa che si occuperà della trasformazione e vendita dei prodotti latte-derivati!
Quindi continuate a seguirci perché a breve vi racconteremo gli esiti della trasformazione del latte di Dromedaria!! Lo sappiamo, vi facciamo sempre venir fame….
Buone Feste a tutti voi! A presto con i prossimi aggiornamenti dalla Mauritania!
Rispondi